Pechino: Alla scoperta del Quartiere olimpico e delle suggestioni di una Capitale moderna

 

Beijing.National.Stadium.original.2182_800x403In un viaggio in Cina, Pechino é indiscutibilmente il primo luogo da visitare per iniziare a conoscere il senso dell´anima cinese e del suo retaggio storico-culturale. La parte del leone la faranno sicuramente tutti i luoghi che rappresentano questo Paese nel Mondo ( la Cittá Proibita, la Grande Muraglia a Badaling, il Palazzo d´Estate, il Tempio del Cielo ne sono solo un esempio), ma ció che vi consigliamo é quella di visitare alcuni luoghi che offrono una immagine Moderna di questa smisurata Capitale e cioé il Parco Olimpico, l´Olympic Forest Park, con il suo splendido National Stadium o The Bird’s Nest, letteralmente il “nido di uccello”, ma anche l´area della 798 Art Zone, il distretto artistico di Pechino, situata a Dashanzi, sorto sulle spoglie di un enorme complesso industriale, per scoprire gallerie d’arte, caffetterie, art shop e librerie di arte e design.

L ´Olympic Forest Park é una vasta zona di circa sei chilometri quadrati rappresentata da una lungo spiazzo nello stile di esplanade che racchiude gli edifici simbolo delle Olimpiadi del 2008: la Piscina (Water Cube) e lo Stadio Nazionale che ne sono le icone.

Il National Stadium o The Bird’s Nest, chiamato piú semplicemente il “nido di uccello”, è senza dubbio la piú bella megastruttura edificata a Pechino in occasione delle Olimpiadi che qui si sono svolte nel 2008: una struttura che ha ospitato le manifestazioni di apertura e di chiusura dei giochi olimpici , progettata dagli architetti svizzeri Herzog & de Meuron e dall’architetto cinese Li Xinggang, e che oggi ospita ben 80.000 persone sui suoi spalti.

Questa meravigliosa struttura ellittica é stata realizzata in acciaio ed é l´ edificio in acciao più grande al mondo, ricoperto da una membrana impermeabile e semitrasparente che migliora l’illuminazione all’interno dello stadio. Anche lo Stadio del nuoto, il cosiddetto Water Cube é stato realizzato con gli stessi materiali traslucidi …

Un design davvero innovativo che lo fa somigliare un gomitolo che si srotola evidenziando pentagrammi e stelle della bandiera cinese fra i suoi pilastri e colonne ciclopiche e che illuminandosi la sera e la notte offre un meraviglioso spettacolo sul vicino lago Shishahai e sulla cintura a verde tutto intorno creata a tutte queste innovazioni e al villaggio olimpico, chiamato dai cinesi “villaggio verde”, “villaggio sostenibile” o villaggio all’insegna della tecnologia.

Terminata la stagione Olimpica di “Beijing 2008”, questi sono di una i simboli di una rinascita moderna di una Pechino che non finirá mai di stupire i suoi visitatori: da vivere in prima persona!!

Autore: Domenica Palamara