Luoghi da visitare in Friuli, La Chiesa dei Santi Pietro e Biagio a Cividale: gli affreschi e la facciata

chiesa cividale

Piccolo “gioiellino” incastonato nella splendida Piazzetta San Biagio, la Chiesa dei Santi Pietro e Biagio è una delle più belle attrazioni di Cividale del Friuli, piccola città in provincia di Udine che racchiude in sé un patrimonio storico di inestimabile bellezza. Una Chiesa ricca di storia e di antiche vicissitudini che hanno condotto alla struttura e all’edificio che è oggi possibile visitare a Cividale del Friuli.

Chiesa dei Santi Pietro e Biagio: la storia

Risalente all’epoca cinquecentesca, la Chiesa dei Santi Pietro e Biagio era, in passato, costituita da tre diverse Chiese, ognuna di esse dedicata ai tre Santi Giovanni, Pietro e Biagio. Purtroppo, la piena che interessò il Fiume Natisone nel 1468 danneggiò in maniera molto grave le tre Chiese e, le alluvioni del 1472 e 1474, diedero il “colpo di grazia” agli edifici dell’epoca: in seguito alle alluvioni, crollò anche la cupola della Chiesa centrale. E’ in questo momento storico che si decise di abbattere completamente l’edificio e di costruire una nuova Chiesa che comprendesse le tre precedenti. Fu Maestro Pietro Tedesco l’architetto che si occupò della costruzione della Chiesa dei Santi Pietro e Biagio così come la conosciamo oggi, con il braccio destro dedicato a San Biagio, il braccio sinistro dedicato a San Giovanni e l’altare maggiore dedicato a San Pietro Apostolo.

Chiesa dei Santi Pietro e Biagio a Cividale: l’esterno

Riccamente decorata era, in passato, l’esterno della Chiesa dei Santi Pietro e Biagio. Biagio de Meritis e Toni de Lochya scolpirono nel 1492 un portale gotico fiorito mentre Zuan de Toschanys e Pauli Impintor – tra il 1506 e il 1508 – arricchirono la facciata con maestosi affreschi. Oggi è possibile scorgere nei pochi affreschi rimasti, San Giorgio che uccide il drago, San Cristoforo, due vescovi ed i Sani Pietro e Biagio.

Chiesa dei Santi Pietro e Biagio a Cividale: l’interno

Il turista che voglia visitare la splendida Chiesa dei Santi Pietro e Biagio a Cividale, potrà ammirare altri affreschi all’interno: sono diversi gli affreschi risalenti al Duecento e al Trecento che impreziosiscono la navata centrale della Chiesa. Affreschi che sono intervallati da antiche monofore in stile gotico.
Superbi e in ottimo stato di conservazione sono i trittici che è possibile ammirare sulla parete sinistra della Chiesa e raffiguranti : “L’incredulità di San Tommaso e San Niccolò e San Martino”, la “Madonna in trono fra due Santi” ed i “Tre Santi”.
Volgendo lo sguardo alla parete destra della Chiesa dei Santi Pietro e Biagio è possibile ammirare San Placido e San Tommaso: entrambi i Santi indossano l’abito benedettino. Sempre sulla parte destra della Chiesa, è possibile imbattersi nella Cappella di San Biagio, ricoperta da affreschi risalenti a due diversi periodi storici.
Le decorazioni più antiche sono collocate sullo zoccolo della parete: qui è possibile ammirare la rappresentazione dei mesi dell’anno, scene di caccia oppure di lavori nei campi. Sulla finestra è invece possibile scorgere la raffigurazione di Cristo in una mandorla. Infine, dodici bellissime scene della vita di San Biagio sono ubicate sulla cupola: questi affreschi sono suddivisi in due gironi ed includono anche gli episodi della morte del Santo.