Almeno una volta nella vita, il giro della Sicilia in bicicletta è una di quelle avventure che non possono non essere fatte. Tra colori, profumi e tradizioni girare la Sicilia in bicicletta è un viaggio che chi lo fa, difficilmente potrà dimenticare.
Chiaramente ci sono varie modalità per affrontare il giro della Sicilia: ci si può affidare all’automobile. In questo caso il viaggio della Sicilia in macchina sarà comodo ma certo non brevissimo, perché la Sicilia è uno Stato nello Stato, una terra con un patrimonio di cultura, tradizioni, bellezze architettoniche e naturali che nemmeno i siciliani conoscono del tutto.
I tour guidati della Sicilia e quelli suggeriti per il cicloturismo.
Ci sono tanti soggetti che offrono la possibilità di raccogliere le giuste e corrette informazioni sui tour della Sicilia. Ci sono anche servizi che offrono delle soluzioni molto affidabili ed efficaci per visitare la Sicilia in bicicletta anche per le famiglie con bambini. In questo caso, il consiglio che possiamo dare, oltre a quello dell’estrema prudenza, è di dotarsi di biciclette adibite al trasporto bambini con i seggiolini oppure di una comoda CARGOBIKE ELETTRICA, ottima per trasportare cose e persone. In questo caso l’opzione è doppia, si può scegliere per l’acquisto oppure puntare sul bike sharing e sul bike rental, cercando poi di strutturare un percorso personalizzato che possa toccare tutti i punti più importanti della meravigliosa isola siciliana.
Tra le maggiori città della Sicilia, ovviamente, c’è Palermo, il capoluogo dell’isola più grande del Mediterraneo. La città è sul mare, molto famosa è la spiaggia di Mondello, i suoi percorsi Arabo Normanni con i monumenti patrimonio UNESCO e, secondo quanto riportato sul sito di Velotourent.com, si trovano tante possibilità per trovare le guide giuste per il vostro giro e per il noleggio delle biciclette anche a pedalata assistita, economiche, sicure, ecologiche per godersi una vacanza salutare, ricca di cultura e paesaggi naturali e a prezzi contenuti.
I luoghi perfetti in Sicilia da visitare in bicicletta o con una e-Bike
Ci sono tanti posti da poter visitare in Sicilia con la bicicletta, specie con una bicicletta a pedalata assistita. La Sicilia è attraversata da grandi arterie stradali, eredità delle regie trazzere. La rete viaria in Sicilia si è sviluppata relativamente di recente, per dare la possibilità di spostare uomini e merci a bordo dei famosi carretti siciliani. Per questo le Strade Statali sono i percorsi migliori per visitare la Sicilia nei suoi luoghi più reconditi ma molto importanti dal punto di vista della storia e della cultura, così come del patrimonio paesaggistico. Le più importanti direttrici stradali statali per circumnavigare la Sicilia sono la SS113, che collega Messina con Trapani, passando da Palermo. La SS114, che collega Messina con Siracusa passando per Catania. La SS 115 che collega Siracusa con Trapani, concludendo un giro mozzafiato e per i luoghi più importanti come Solunto e Segesta, lungo la SS113. Taormina, le Gole dell’Alcantara, e il Teatro Greco di Siracusa, lungo la SS114. La Valle dei Templi e gli incredibili tramonti dello Stagnone di Mothia, a Marsala, che si incontrano lungo la SS115. Poi ci sono le direttrici interne. quelle che scalano i monti. La SS121, che collega Palermo con Catania e che attraversa il Parco delle Madonia e dell’Etna. La SS118 che collega Palermo con Agrigento e che attraversa il Parco dei Monti Sicani fino al Parco della Valle dei Templi.
La bici perfetta per il cicloturismo e le vacanze ecologiche
La bici perfetta per il ciclo turismo, chiaramente, cambia in base alle proprie esigenze. Se andate spesso in bici e lo fate sulle strade statali, come quelle descritte per la Sicilia, allora un modello da corsa elettrico e-BDC, è indubbiamente la scelta migliore per le vostre esigenze. Nel caso in cui, invece, abbiate previsto un andamento decisamente più lento, in modo tale da potervi godere un fantastico giro in bici con la famiglia, allora una city bike o una e-Bike da Trekking, rappresentano senz’altro la soluzione migliore. Invece, nel caso in cui l’intenzione sia quella di andare alla scoperta di una Sicilia decisamente più rustica e vogliate seguire dei percorsi off-road, allora la scelta dovrebbe certamente ricadere su un modello e-Bike Mtb per cicloturismo, che offre nettamente più garanzie da questo punto di vista. A voi la scelta.