Quante volte vi sarà capitato di pensare che volevate visitare Napoli, ma non sapevate da dove iniziare?
Di sicuro avrete letto molti articoli e avrete molte informazioni riguardo questa splendida città, ma per conoscerla è necessario molto più delle classiche visite guidate.
Dovete avere ben chiare tre cose, se volete visitare Napoli non da turisti:
- dovete essere dei gran camminatori.
- dovete essere curiosi e non fermarvi alle mete turistiche prestabilite.
- dovete portare con voi la macchina fotografica ed essere pronti in qualsiasi momento a rubare i momenti di vita di questa splendida città.
Tenendo presente queste tre basilari regole, cominciamo il nostro viaggio per Napoli; le mete turistiche classiche le elenchiamo perché è doveroso farlo, ma come già detto non ci soffermeremo a raccontare cosa dover visitare, poiché sicuramente queste sono informazioni che potete trovare in qualsiasi guida turistica.
Cosa assolutamente visitare a Napoli
Visitate: il decumano inferiore volgarmente chiamata “Spaccanapoli”, il Palazzo Reale, il Museo Archeologico, il Sottosuolo di Napoli, la cappella San Severo, il tesoro di San Gennaro, il Museo e il parco di Capodimonte, il teatro San Carlo, la certosa di San Martino.
Napoli ha bisogno di essere respirata, di essere vissuta senza filtri per quella che è realmente; tendenzialmente quando si viene accompagnati a visitarla, si evita di far vedere la parte più povera e più malinconica ma è un errore. La vera bellezza di questa città non è solo nei monumenti storici, molti dei quali sono considerati i simboli delle colonizzazioni passate, ma anche e soprattutto è nelle persone.
Cosa dovete assolutamente fare mentre passeggiate per Napoli
Vi ritroverete a passeggiare per il decumano inferiore, meglio conosciuta come Spaccanapoli, e mentre sarete lì che camminerete scansando i passanti frettolosi. Fermatevi un attimo: non abbiate paura, se non girate con gioielli in vista e cellulari all’ultima moda, nessuno vi importunerà per cui prendetevi un attimo per osservare.
Il caos è la bellezza naturale di questa città, è ciò che la caratterizza: sono tutti impegnati a fare qualcosa che in realtà non è importante, ma la fanno con passione e dedizione.
Abitualmente i Napoletani parlano ad alta voce e gesticolano, osservateli poiché hanno un modo di comunicare unico al mondo. Seppure la maggior parte di loro non parla le lingue, state tranquilli che sapranno capirvi e sapranno farsi capire benissimo. In loro vige la teatralità, è un popolo malinconico ma che sa ridere e sorridere di gusto anche delle proprie tragedie.
C’è molto da imparare da loro, sapranno sempre come cavarsela. Si dice che la maggior parte dei Napoletani non ama lavorare, o comunque si dedica ad attività illecite; per quanto riguarda la prima affermazione c’è da dissentire, poiché questo è un popolo che se il lavoro non ce l’ha se lo inventa, sulla seconda purtroppo a volte è così.
Il mondo è pieno di persone per bene e di quelle che invece non lo sono, ma non dipende dalla città
Appena vi sarà possibile assaggiate il famoso street food: gli arancini, le pizzette fritte, i famosi tranci di pizza margherita, le mini frittatine di pasta. Sono una delizia e danno energia per camminare, consigliatissime!
Deviate anche il vostro percorso, inoltratevi per i vicoli assisterete a scene di vita quotidiana che sono meglio di qualunque racconto o di qualsiasi testo tragicomico. Riderete e vi emozionerete!
Conoscere Napoli dal mare si può
Un’attività che dovete mettere in conto è quella di affittare una barchetta e farvi portare da un marinaio del luogo a visitare il golfo. Di solito nel Borgo Marinari, adiacente alla famosa via Partenope, meglio conosciuta come Via caracciolo, è possibile affittare delle caratteristiche barchette con tanto di marinaio che vi racconterà tutta la storia della sua vita, sarà originale! Vedere Napoli dal mare è necessario, fatevi portare nel pomeriggio e fate un aperitivo in mezzo al mare, non ve ne pentirete. In ultimo, a conclusione di una giornata ricca di emozioni, il nostro consiglio e gustare ottimi piatti di pesce presso il ristorante Zi Teresa abbandonandovi alla sola musica naturale del mare e osservando un panorama di indubbia bellezza.