Forse non fa sempre parte degli itinerari turistici “classici” della Toscana, ma Cortona è un borgo storico che merita senza dubbio una visita. Situata nel cuore della Valdichiana, Cortona nei secoli ha saputo conservare gelosamente i tratti architettonici del suo passato, tuttora visibili per le vie del centro storico.
Durante l’anno ospita eventi culturali di portata internazionale, mentre ogni giorno offre uno “spettacolo” di arte e storia unico nel suo genere. Cosa vedere a Cortona nel corso di un soggiorno turistico in città? La risposta viene dalle tante testimonianze storico-artistiche presenti nel borgo.
A un turista che arriva nel centro di Cortona il benvenuto lo danno due luoghi, i punti di partenza per qualsiasi itinerario: Piazza Signorelli e Piazza della Repubblica. Su questi due slarghi sorgono il Teatro Signorelli, il Palazzo Comunale e Palazzo Casali, quest’ultimo sede del Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona.
Il MAEC ospita importanti opere cortonesi e cimeli di quel popolo che ha lasciato segni indelebili a Cortona: gli Etruschi. Tracce dell’esistenza etrusca si possono riscontrare anche lontano dal centro storico, in particolare lungo il Parco Archeologico fuori le mura. L’altra grande esposizione da non perdere è il Museo Diocesano, custode di dipinti realizzati da Pietro Lorenzetti, Beato Angelico e Luca Signorelli.
Il crescente afflusso turistico registrato negli ultimi anni a Cortona è dovuto anche ai numerosi luoghi di culto sparsi nel territorio cortonese. Tra questi meritano di essere citati il Duomo e la Basilica di Santa Margherita dedicata alla santa patrona della città. Senza dimenticare l’Eremo delle Celle, incuneato tra i boschi cortonesi e legato alla figura di San Francesco di Assisi.
Dopo una visita alle architetture che abbelliscono il centro e i dintorni di Cortona, il soggiorno turistico solitamente verte sulle bellezze paesaggistiche della Valdichiana. Ogni stagione è buona per scoprire il territorio, sia a piedi che in bici.
Chi ama la bicicletta ben presto scoprirà i percorsi verso il Trasimeno e alcune località lacustri come Castiglione del Lago e Tuoro sul Trasimeno. I sentieri per il trekking, d’altro canto, puntano verso alcuni punti panoramici o in direzione del già citato Parco Archeologico di Cortona.
In virtù delle bellezze finora elencate, non è difficile immaginare Cortona colma di turisti, specialmente in estate. Al relax della Valdichiana, e alle tante perle storico-artistiche, nella stagione estiva bisogna aggiungere gli appuntamenti culturali di portata internazionale.
Nei primi giorni di giugno a Cortona si tiene la Giostra dell’Archidado, appassionante sfida tra balestrieri che riporta il borgo a una dimensione medievale. Poche settimane dopo è la volta del Cortona Mix Festival, kermesse dedicata alle arti che ogni anno vede nomi di primo piano. Il Festival di Musica Sacra, Cortona On The Move e Cortonantiquaria sono gli altri eventi che caratterizzano i mesi più caldi dell’anno. L’estate, comunque, è arricchita dalle sagre delle frazioni cortonesi che celebrano i prodotti tipici del luogo.
Un soggiorno turistico a Cortona, dunque, è consigliabile a chiunque ami la natura, l’affascinante storia toscana e le opere artistiche e architettoniche di questa regione. Da Cortona, del resto, la strada è breve per raggiungere città d’arte famose in tutto il mondo come Firenze, Siena e Arezzo, per un tour di arte e storia davvero indimenticabile.