Cosa vedere a Palermo in un giorno, breve itinerario

palermo_cattedrale_800x556Dal grande patrimonio culturale e gastronomico, architettonico e ambientale, facilmente raggiungibile per via aerea o per mare, come la tratta traghetti da Livorno a Palermo, il capoluogo siciliano costituisce una meta imperdibile per chi vuole trascorrere qualche ora o qualche giorno immerso nella storia e nella cultura locale.

Ma che cosa vedere a Palermo se avete un solo giorno a disposizione?

Purtroppo per voi, spiegare tutto quello che si potrebbe fare a Palermo con un solo giorno a disposizione è certamente un compito molto impegnativo. Palermo è infatti tra le città con il maggior numero di siti culturali al mondo, e vi renderete presto conto che visitarla in un solo giorno non è una cosa facile da fare. Per chi non lo sapesse la città di Palermo è stata la Capitale della cultura 2018. Detto ciò, quel che dovreste cercare di fare è scremare le migliaia di possibili alternative, al fine di includere solo quelle che potreste avere il tempo di visitare e che, probabilmente, rappresentano effettivamente le attrazioni più note e apprezzabili.

Qualche esempio? Il Teatro Massimo, nel centro storico cittadino, è il più grande edificio teatrale lirico d’Italia. Provate a pensare al Palazzo Normanno e alla Cappella Palatina, a Cassaro e Via Maqueda, a Porta Nuova, alla Cattedrale, ai Quattro Canti, alla Fontana della Preistoria, alla Chiesa della Martorana, alla Chiesa di San Cataldo e ancora agli immancabili Mercati di Capo e Ballarò Ora, fermo restando che, come abbiamo già detto, ci sono molte attrazioni da vedere in città, è bene rammentare fin da subito che Palermo è una città che ha uno dei più grandi centri storici d’Europa, che copre una superficie di quasi 2,5 chilometri quadrati. Dunque, se volete gironzolare per questa straordinaria città, meglio indossare scarpe comode e abbigliamento confortevole, non trascorrere tempo eccessivo su un singolo monumento, e soprattutto cercate di muovervi il prima possibile, come la mattina presto. Per i più pigri è consigliabile affidarsi ad un’agenzia che fornisce un supporto logistico per tutti gli appassionati del cicloturismo.

Visita ai mercati rionali

Non importa la direzione che prenderete per il tour di Palermo: considerare una passeggiata attraverso i mercati storici della città è una tappa obbligata per una bella esplorazione cittadina. Ora, tenete conto che ci sono quattro mercati di strada principali, come Borgo Vecchio, Vucciria, Ballarò e Capo. Dei quattro, vi consigliamo di prendere in considerazione Capo e Ballarò, uno spettacolo, con un impressionante caleidoscopio di profumi, sapori, suoni e colori. Nei pressi della stazione centrale, Ballarò è una tappa obbligata, come lo street food palermitano: arancine, panelle, milza, sfincione, cannoli e quanto di più delizioso si possa trovare per le vie dello storico mercato rionale.

Bellezze architettoniche di Palermo

Fatto ciò, dirigetevi verso il Palazzo dei Normanni, che dista circa 15 minuti a piedi dai mercati di strada di cui sopra. Noto anche come palazzo Reale, oggi è sede dell’Assemblea Regionale siciliana. Probabilmente, questo monumento architettonico è la migliore testimonianza per farvi capire che Palermo è la capitale dell’arte arabo-normanna, simbolo di una convivenza di stili e di culture diverse che si sono trovate una accanto all’altra tra l’XI e il XIII secolo.

Qui, peraltro, vedrete quella che è forse l’attrazione più visitata di tutta Palermo: la Cappella Palatina dedicata a San Pietro Apostolo è ubicata all’interno del Palazzo dei Normanni a Piazza Indipendenza. Il Palazzo è ancora oggi un luogo da non perdere, e in esso la Cappella Palatina, costruita nel 1130 per volere del re normanno Ruggero II, è un prezioso scrigno dove convivono in perfetta armonia elementi latini, arabi e bizantini.

Iniziate il vostro viaggio a Palermo proprio da qui. E, una volta davanti a questo edificio, capirete per quale motivo ve lo abbiamo caldamente consigliato!