Non c’è niente di meglio di passare un weekend da turista ad esplorare una bel posto pieno di storia e curiosità: una meta ottimale potrebbe essere proprio una città speciale, romantica e nostalgica come Venezia! Come impostare un weekend in questa città? Andiamo a scoprirlo.
Innanzitutto, Venezia si raggiunge molto comodamente in treno: la stazione di Venezia Santa Lucia è situata esattamente nella città lagunare, di fronte al Canal Grande, che attraversa tutta la città, ed è un ottimo punto di partenza per visitarla. In alternativa, si può arrivare in macchina a Piazzale Roma, già sull’isolotto, dove sono presenti numerosi parcheggi; oppure in autobus, partendo dalle zone di Venezia Mestre.
Un weekend a Venezia è sicuramente sufficiente per visitare le principali mete della città, avendo tempo di avventurarsi nei tortuosi vicoli interni ed esplorando i canali e le loro suggestive composizioni. Infatti, una delle attività più interessanti suggerite a Venezia, oltre alle più famose attrazioni, è quella di raggiungere ogni meta a piedi, prendendosi il tempo sufficiente da perdersi nel labirinto magico delle stradine pittoresche della città.
Il percorso potrebbe cominciare dalla stazione di Venezia Santa Lucia verso Ponte Rialto: attraversando il Ponte degli scalzi è facile trovare le indicazioni per questa tappa obbligatoria. Il Ponte Rialto è stato il primo ponte ad attraversare il Canal Grande ed era il cuore della città, il centro commerciale di Venezia. Oltrepassando il Ponte, si può continuare in direzione di Piazza San Marco, passando dalle Mercerie, tre vie dello shopping storiche.
Si passa poi sotto la Torre dell’Orologio per raggiungere la famosissima Piazza San Marco: la piazza si apre sulla Basilica di San Marco, il Palazzo Ducale e l’imponente Campanile. La Basilica di San Marco conserva le spoglie del santo e potrebbe essere la principale attrazione da visitare al suo interno, con il suo colonnato, le decorazioni, le arcate ed i mosaici, comprendendo una visita al Museo Marciano al piano superiore, che custodisce la famosa Quadriglia.
Il Palazzo Ducale offre invece un immagine del centro politico di Venezia in una costruzione fortificata del IX secolo, i cui interni trasudano lusso e potere, dagli arredi e le decorazioni delle enormi sale: è possibile visitare gli appartamenti privati del doge ed il carcere dove Casanova fu tenuto prigioniero, proprio oltre il famoso Ponte dei Sospiri. L’ingresso al Campanile è notevole e il panorama mozzafiato della città città e della laguna vale il biglietto.
Per gli amanti dell’arte, dirigendosi in direzione ovest da Piazza San Marco, oltre il Teatro della Fenice, è possibile raggiungere le Gallerie dell’Accademia che ospitano la più grande e preziosa collezione di pittura veneziana di oltre 1.000 anni di storia. Infine, una tappa importante del tour veneziano è il ghetto ebraico, in cui possiamo visitare le sinagoghe ed il museo ebraico.
Per quanto riguarda il mangiare, a Venezia c’è l’imbarazzo della scelta (anche se quest’ultima dipende strettamente dalle proprie tasche): chi vuole osare, può scegliere tra i ristoranti di Piazza San Marco che, oltre al contesto, offrono ottima cucina italiana, soprattutto pesce. Se invece si vuole qualcosa di più leggero, numerosi bar e ristoranti nei dintorni del centro possono essere ottime mete per spuntini e pasti variegati.
Infine, per chi preferisse qualche momento di romanticismo nel suo stile più classico, c’è sempre la possibilità di farsi portare in giro in gondola, un’esperienza che renderà questo weekend ancora più memorabile.