Cosa visitare nei dintorni di Marotta Mondolfo durante le tue vacanze: consigli utili

Se avete deciso di trascorrere le vacanze in una cittadina nella bella provincia di Pesaro Urbino vi consigliamo vivamente di dirigervi a Marotta Mondolfo, un angolino di mare Adriatico veramente delizioso, da dove è facile raggiungere le belle località storiche della regione Marche ed in particolare Fano, Senigallia, Pergola e Urbino.

Ovviamente non dovete scegliere Marotta Mondolfo solo per dormire, in questo sito potrete valutare le proposte locali della cittadina, ed una volta approfondite e sperimentate le attrattive che vi interessano di più, agganciare visite e tour esplorativi nei dintorni per visitare la cosiddetta provincia bella.

I dintorni di Marotta Mondolfo: cosa fare e cosa vedere durante il tuo soggiorno

Fano cosa visitare:

a soli 10 minuti di macchina da Marotta Mondolfo troverete l’antica Fanum Fortunae, città fondata dai Romani nell’800 d.C. se volete potete facilmente raggiungerla anche con i mezzi pubblici come treno e autobus (ce n’è uno ogni ora dalle 7.00 del mattino fino alle 20.00). La storica cittadina ha subito negli ultimi anni dei profondi interventi di risanamento e restauro, tanto da essere diventata un vero gioiellino. Iniziando dal Pincio troverete un’area davanti ad una delle entrate della città dell’antico borgo cinto da mura, impera maestoso su questa porta l’arco fatto costruire dall’imperatore Augusto, accanto alla porta in un edificio storico ristrutturato potrete accedere ad un museo che vi mostrerà in 3D tutte le meraviglie dell’antica via che conduce a Fano: la Flaminia. Fano è uno scrigno che racchiude musei, strutture laiche e religiose molto antiche e location storiche, oggi riportate allo splendore grazie a fini opere di restauro. Non perdetevi una visita alle rovine della chiesa di San Francesco, negli anni 30 del 900 un terremoto ne fece crollare il tetto mentre le mura del perimetro sono in piedi: questa location viene sfruttata per numerosi eventi culturali come Passaggi festival ed è veramente suggestiva. A Fano si possono visitare chiese, musei e teatri, in alcuni periodi dell’anno con ingressi gratuiti. In estate vengono inoltre organizzate visite alla Fano sotterranea: un’esplorazione delle antiche gallerie che venivano utilizzate dai regnanti e dai religiosi per le fughe in caso di assedio.

Nota culinaria: se vi fermate a Fano a pranzo o a cena assaggiate il brodetto fanese, una zuppa di pesce al pomodoro veramente gustosa, e a fine pasto una moretta fanese (bevanda calda a base di caffè e liquore tipica dei marinai) per chiudere in bellezza!

Senigallia cosa vedere:

Andando in direzione sud, per rimanere nell’arco dei 10 minuti di macchina, facilmente raggiungibile anche in treno o in autobus (anche per questa destinazione ce n’è uno ogni ora dalle 7.00 alle 20.00) troviamo Senigallia, già conosciuta come spiaggia di velluto o come la città con la rotonda a mare. Anche Senigallia è stata fondata dai romani ed appena arrivati alle sue porte potrete vedere la rocca Roveresca (una fortezza aperta al pubblico e che si può visitare). Passeggiando per il centro a sinistra del Misa (fiume cittadino che attraversa la città) troverete la piazza circolare del Foro Annonario, dove si svolgono grandi eventi ed il mercatino della frutta e verdura, interamente circondata da colonnato dorico e porticato, a seguire i Portici Ercolani che percorrono un bel tratto della strada accanto al fiume. La vostra visita può poi seguire verso il duomo di Senigallia, il palazzetto Baviera ed il palazzo Ducale. In estate Senigallia è ricchissima di eventi di moda e costume: il più famoso è sicuramente il Summer Jamboree, un festival conosciuto in tutto il mondo dedicato agli anni 50 che trasforma la cittadina in un luogo di altri tempi, assolutamente da non perdere. Una visita va sicuramente dedicata anche alla famosissima spiaggia di velluto ed alla rotonda a mare che caratterizza il suo litorale.

Urbino cosa visitare:

Per spostarci verso il capoluogo regionale dell’arte dobbiamo assolutamente dirigerci ad Urbino, luogo di nascita e di studio del famoso pittore Raffaello Sanzio. Partendo da Mondolfo Marotta con la vostra auto impiegherete circa 35 minuti per raggiungerla ma è possibile andare anche in autobus. Urbino è una città universitaria e potrete iniziare a visitarla partendo dal fulcro della sua storia rinascimentale: il palazzo Ducale, residenza storica di Federico da Montefeltro, all’interno della struttura è possibile vedere moltissime opere artistiche di Tiziano, Raffaello, Piero della Francesca e molti altri. Tra le cose che non potete perdere vi suggeriamo una visita all’Oratorio dedicato a San Giovanni Battista con esposizione delle opere dei f.lli Salimbeni e la natività scolpita da Brandani in mostra all’oratorio di San Giuseppe. Giunti al termine della visita ai maggiori edifici pubblici è d’uopo una visita alla casa dove nacque Raffaello Sanzio, che è stata adibita a museo del pittore.

Una visita a Pergola la cittadina dei Bronzi Dorati:

Per andare a Pergola dobbiamo spostarci verso l’interno e saranno necessari circa 40 minuti di macchina, ma ne vale la pena: in questa cittadina troverete un museo detto dei Bronzi Dorati dedicato a dei reperti risalente al neolitico, dell’età del ferro e del bronzo, in particolare un gruppo di statue di uomini e animali a grandezza naturale risalenti al 50 a.C. realizzate in bronzo dorato, scoperte circa 70 anni fa da dei contadini che aravano il loro terreno, si tratta di statue uniche al mondo delle quali la cittadina di Pergola è molto fiera. Ovviamente il museo ha anche altre sezioni dedicate alla numismatica, all’archeologia ed all’arte moderna e contemporanea. Altra struttura, anch’essa antica, risalente al 1285 è il duomo dedicato ai Santi Secondo Martire ed Andrea Apostolo, al suo interno la Madonna dei Sette Dolori e il Cristo Morto risalente al secolo XVIII e due quadri di Francesco Ferri. Un’altra struttura religiosa assolutamente da non perdere è la chiesa delle Tinte, risalente al XVIII secolo, chiamata così perché voluta dalla corporazione dei tintori e dei lanaioli; interamente costruita in arenaria ha una cupola ottagonale. Al suo interno è ricca di fregi e stucchi in stile barocco, con statue che raffigurano le virtù. Pergola è una cittadina ricca di chiese ed edifici antichi, nel paese insistono la chiesa dei Re Magi risalente al 1600, la chiesa di San Vitale e San Francesco risalenti al 1300 e numerose altre strutture.

Nota culinaria: a Pergola si tiene ogni anno in ottobre la fiera nazionale e mostra mercato del tartufo bianco, mentre a dicembre si svolge la Cioccovisciola, per celebrare il vino di visciole prodotto in zona in abbinamento con il cioccolato.