In vacanza nelle Marche, un piccolo angolo di paradiso

marche coneroPoche territori riescono a offrire una grande varietà di luoghi e località turistiche da visitare come quello delle Marche. Nel giro di pochi chilometri questa regione è capace di mutare radicalmente aspetto, pur conservando intatto il bagaglio di folklore e tradizioni che lo caratterizza. L’arte e la storia, poi, sono ancor ben conservate nelle città d’arte che hanno attraversato indenni i secoli. Infine, tra il mare e le montagne marchigiane si impongono suggestivi scorci collinari, intervallati da mille borghi antichi.

Quando si parla di montagna marchigiana la mente va inevitabilmente al Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Su oltre 70 mila ettari si estende un territorio perlopiù d’alta quota, su cui spicca l’imperiosa cima del Monte Vettore. Ma è l’intero ecosistema del parco ad attirare semplici turisti e appassionati di percorsi montani. Tra le perle dei Sibillini spiccano le suggestive Gole dell’Infernaccio, il Lago di Pilato di origine glaciale e gli sconfinati Piani di Castelluccio: a inizio estate su questi altipiani prende vita lo spettacolo unico della fioritura.

Parlando di paesaggi e luoghi naturali delle Marche, non si possono trascurare le viste uniche che forniscono le Grotte di Frasassi. Stiamo parlando di un insieme di grotte carsiche situate nella zona appenninica della provincia di Ancona. Il percorso sotterraneo accessibile ai turisti regala suggestioni indimenticabili, con migliaia di stalattiti e stalagmiti che compongono vere e proprie opere d’arte naturali.

L’emblema della montagna marchigiana che all’improvviso si fa mare è il Monte Conero. Elemento orografico assolutamente “anomalo” rispetto alla regolare spiaggia marchigiana, la Riviera del Conero si erge su di un tratto di mare a pochi chilometri da Ancona, dove le acque dell’Adriatico s’infrangono su un litorale prevalentemente sassoso.

A nord e a sud del Conero, invece, si estendono chilometri di spiagge regolari e sabbiose, meta in estate di migliaia di bagnanti. Il tratto marittimo delle Marche parte dalla più settentrionale Gabicce Mare per arrivare fino a Grottammare, sul confine abruzzese. Nel mezzo ci sono località balneari celebri come Senigallia, Numana, Civitanova Marche e Porto San Giorgio.

Sarebbe un errore imperdonabile ridurre le Marche soltanto alle montagne e al mare, dimenticando il variopinto entroterra arricchito da località storiche. La regione vanta ben 22 centri inclusi tra i borghi più belli d’Italia, e almeno altrettanti meritano una visita. I nomi sono quelli delle città più blasonate tra cui Ascoli Piceno, Urbino, Jesi e Fabriano. E dei borghi dall’antica tradizione come Cingoli, Gradara, Visso, senza dimenticare tante altre piccole realtà dal lungo trascorso storico.

Una tale varietà di paesaggi permette di trascorrere la vacanza nelle Marche in diversi modi: sdraiati al sole sulla spiaggia, lungo i percorsi di trekking che conducono ad alture e belvedere, nelle città d’arte a visitare il patrimonio storico-artistico della regione.

Scegliere le Marche per le vacanze significa anche conoscere le abitudini di un popolo da sempre legato al territorio e al suo passato. Il meglio della tradizione marchigiana si esprime a tavola, e non potrebbe essere altrimenti. I salumi e i formaggi sono celebri tra i buongustai, così come i primi piatti e i dolci, senza dimenticare le specialità tipiche del mare.

Una vacanza nelle Marche, insomma, è un’esperienza consigliata a tutti i turisti e in qualsiasi periodo dell’anno.