Scoprire Riccione e dintorni

riccioneRiccione è la meta ideale per chi vuole trascorrere un momento di vacanza rilassandosi senza annoiarsi mai. Il benessere è uno dei punti fermi dello stile di vita di questa località e ciò si può notare dalle strutture presenti, dai servizi offerti e dalle opere di restyling che sono state compiute per raggiungere questi obiettivi.

Alloggiando qui, non solo si può godere di mare e spiagge in estate, ma durante tutto l’anno si può praticare sport all’aria aperta, scoprire vicine mete inaspettate, stupirsi tra musei di arte contemporanea e street art e festeggiare il “capodanno dell’estate” la prima settimana di Luglio, la celeberrima Notte Rosa. 

Riccione a pochi passi dal mare

L’eleganza di Riccione si può cogliere passeggiando a pochi passi dal mare. Questa destinazione affacciata sul Mar Adriatico offre, oltre alla straordinaria vista della distesa d’acqua, una vera e propria oasi verde totalmente pedonale che si articola attraverso un percorso ideale per camminare, fare jogging, fitness e andare in bici sulla comoda pista ciclabile.

Un punto di Riccione che dona pace e tranquillità in tutti i periodi dell’anno e, a seconda della stagione e dell’orario, acquisisce un fascino nuovo sia per chi a Riccione ci abita che per chi la visita come turista.

I musei di Riccione

Riccione può accontentare persino gli appassionati di geologia e paleontologia con il Museo del Territorio che ospita un interessante percorso espositivo sulle più antiche testimonianze relative alla città. Fossili, rocce e minerali ricostruiscono fedelmente la bassa valle del Conca, popolata a partire dal Paleolitico, mentre oggetti in metallo e rame raccontano il periodo che va dall’Eneolitico fino all’età del ferro.

Gli appassionati di arte contemporanea, invece, possono essere soddisfatti dalla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Villa Franceschi di Riccione. Oltre all’opera settecentesca dell’artista bolognese Mauro Tesi, il fulcro del museo e della sua collezione permanente è rappresentato dalla storia dell’arte che riguarda la seconda metà del ‘900 con dipinti, sculture e disegni di Alberto Burri, Vincenzo Satta, Renato Birolli, Virgilio Guidi, Mattia Moreni, Pomilio Mandelli, Ennio Morlotti e Luciano Minguzzi. A seconda del periodo in cui si visita Riccione, a Villa Franceschi si possono trovare, oltre alle collezioni permanenti, diverse mostre temporanee interessanti.

La street art a Riccione

L’arte contemporanea a Riccione si può trovare anche al di fuori dei musei in una modalità d’espressione che, di solito, si addice all’universo underground delle metropoli. Eppure questa cittadina sul mare offre ai visitatori “Concrete vs concrete”, un murales di Eron, pseudonimo di Davide Salvadei, artista riminese di fama internazionale che ha realizzato  l’opera sul nuovo sottopasso di via Flaminia: un airone e un gabbiano spiccano il volo, ritratti come sagome in bianco e nero, colti in una metamorfosi che le rende sempre più realistiche.

I dintorni di Riccione

Le valli dei fiumi Conca e Marecchia non sono solo il fulcro del museo del Territorio di Riccione, ma dei luoghi a pochi chilometri dalla costa che offrono ai visitatori paesaggi suggestivi da raggiungere velocemente: colline, campagne, vigneti e uliveti cedono il passo ad antichi borghi.

La Valconca conserva le grotte carsiche di Onferno, circondate da una stupenda riserva naturale. Il territorio è inoltre disseminato da vari castelli dei Malatesta, tra i quali il più imponente è la rocca di Montefiore Conca che ospita rassegne e spettacoli durante tutto l’anno. Altra meta pittoresca resa celebre dai versi di Dante dedicati all’amore di Paolo e Francesca è Gradara, borgo medievale ricco di fascino, la cui fortezza è circondata da due cinte murarie.

Gli alberghi a Riccione

 Per scoprire Riccione al meglio è importante alloggiare in un posto accogliente e comodo. La cittadina romagnola in questo ha ben poche rivali in Italia. Per scegliere l’albergo che fa per te puoi consultare una lista degli hotel di Riccione selezionati, contraddistinti da qualità, accoglienza e volontà di soddisfare ogni necessità per una permanenza che difficilmente si dimentica.