L’isola siciliana, un paradiso nel Mediterraneo dove il clima è sempre mite e dove la terra è baciata da ogni benedizione: città meravigliose e piene di storie e bellezze, isole e riserve naturali, spiagge paradisiache con un’acqua trasparente dove si possono contare i pesci, una tradizione culinaria secolari e unica.
Spesso non si ha molto tempo per visitare la Sicilia, che richiederebbe più di un mese per essere esplorata in lungo ed in largo. Tuttavia anche due settimane possono essere sufficienti se ben organizzate per andare alla scoperta delle bellezze dell’isola, dalle città del barocco ai templi, dall’architettura arabo-normanna palermitana alle sue bellissime spiagge.
Due settimane, se ben gestite, possono essere sufficienti per assaggiare la bellezza della Sicilia, se si imposta un itinerario abbastanza completo che porti alla scoperta dei profumi e dei colori di questa terra e delle principali città. Qualora decideste di visitare la Sicilia in compagnia di familiari o amici potreste anche valutare la possibilità di viaggiare tutta la Sicilia in bus grazie a servizi di noleggio pullman con partenza da Catania come quello proposto da Ionicatour, per velocizzare gli spostamenti fra le città.
Tour di due settimane in Sicilia
Il tour della Sicilia di due settimane comincia dal capoluogo, Palermo. Non dimenticate di visitare i caratteristici mercati siciliani, le bancarelle, la Cappella Palatina nel Palazzo dei Normanni e la cattedrale.
Palermo è enorme ma potete condensarla in poche ore, per spostarvi fino a Monreale per ammirare la splendida cattedrale con i mosaici con fondali dorati.
Palermo e Monreale meritano un paio di giorni, poi passate a Cefalù e visitate la Cattedrale ed il centro storico, ma anche la bellissima spiaggia.
Taormina è la destinazione del quarto giorno di viaggio, la bellissima città del Teatro e si parte per Catania, salotto della Sicilia. La via Etnea è un susseguirsi di lusso e di bellezze, edifici in pietra lavica, gli arancini più buoni della Sicilia orientale (così si dice) e la splendida Cattedrale con la sua Fontana dell’Elefante. Non trascurate l’Etna, protagonista e simbolo della Sicilia: potete arrivare alle pendici o pagare per salire in jeep fino al vulcano. Portate sempre una felpa anche in estate, perché a 3mila metri fa freddo: non perdetevi la visita sull’Etna per nulla al mondo.
Sesto giorno: Siracusa, alla scoperta della penisola di Ortigia, che è una delle più belle perle della Sicilia e che vi farà innamorare. Le calli soleggiate e bianche di Ortigia vi inviteranno a restare, ma dovete partire, fino a Noto ed ai gioielli della Sicilia orientale.
Noto è una perla barocca che merita certamente una visita, elegantissima e sofisticata, meta anche dei vip. Fate un salto alla spiaggia di Calamosche, che aveva vinto un premio come la più bella d’Italia, fino alla Riserva di Vendicari e poi nel turistico ma davvero affascinante borgo di Marzamemi ed alla sua tonnara.
Giorno nove: Modica, la splendida e solenne città famosa per il suo cioccolato unico al mondo che dovete assolutamente assaggiare (alla dolcezza Bonajuto). Non dimenticate Scicli, una sorta di città presepio.
Decimo giorno: Ragusa, la splendida. Ragusa Ibla, la parte vecchia della città, vi conquisterà il cuore perché è un susseguirsi di strade in salita, balconate e pietre bianche con fiori e verde, un tripudio di bellezza che toglie il fiato. Se avete tempo di visitare la gemma Favara, perla della Sicilia, non ve ne pentirete. L’undicesimo giorno un giro ad Agrigento ed alla sua bellissima valle dei Templi (da visitare la mattina presto), alla Scala dei Turchi, ed il dodicesimo giorno a Menfi, per assaporare la tradizionale cucina siciliana. L’ultimo giorno potete dedicarlo alla Riserva dello Zingaro e a San Vito Lo Capo, prima di partire da Palermo.