Sono antiche masserie, ville, torri corazzate, bastioni, magioni e castelli: sono le dimore storiche italiane, disperse fra boschi, campagne, monti, centri storici, per lunghissimo tempo appartenute a famiglie nobiliari, che hanno fatto la storia. Oggi alcune di queste bellissime dimore aprono le loro porte ai turisti, permettendo a chi voglia regalarsi un viaggio esclusivo di dormire in ville che hanno fatto la storia.
Si tratta di dimore ristrutturate, che oggi permettono a chi voglia vivere un’esperienza speciale di dormire nelle loro stanze adeguatamente ristrutturate, assaporando da vicino un pezzo di storia.
Un patrimonio artistico e naturalistico unico che tutto il mondo ci invidia e che è aperto a chiunque voglia vivere l’esperienza, magica e speciale, di dormire all’interno di una villa o di una dimora storica. Un viaggio per scoprire l’identità artistica e culturale dell’Italia, regione per regione, alla scoperta di questi piccoli gioielli nascosti nella natura che custodiscono secoli di storia. Dormire nelle dimore storiche italiane può essere quindi un’esperienza altamente affascinante ed unica al mondo. Nella storia che custodiscono questi luoghi magici c’è tantissimo da scoprire, andiamo a vedere quali sono alcune delle più belle dimore storiche di tutta Italia.
Le più belle tenute storiche italiane
- Villa Maria, in Costiera Amalfitana. Solo il nome della costiera rievoca profumi di limoni, colori accesi del mare e del sole e la bellezza della natura mediterranea. Villa Maria si trova a Ravello, sulla costiera, ed appartenne ai nobili Marchesi De Cinque. Si tratta di un palazzo signorile estremamente elegante distinto, che ospita testimonianze del passaggio di Giovanni Borbone delle Due Sicilia, di Mastroianni e Mussolini. Oggi questa bella villa è dotata di ogni tipo di confort e permette quindi di rilassarsi nel contesto bellissimo della costiera.
- La Tenuta Ca’ Zen, la villa veneta sul Po, una grandissima villa del XVIII secolo che oggi ospita uno speciale agriturismo dove potersi soggiornare nella pace della natura, immersi nel fascino di una antica dimora nobiliare veneta. Edificata nel 1700 dalla famiglia veneziana Zen e pensata per diventare una villa di signori di campagna, è dotata di un tipico impianto veneziano e di una elegante scuderia. L’atmosfera romantica di questa villa è in grado di colpire al cuore anche i più cinici e senza dubbio colpirà anche voi.
- Corti di Begio, Puglia. Questa bellissima struttura che si trova in Puglia è in grado di unire in modo unico la bellezza della natura della campagna pugliese con la modernità ed il confort delle sue stanze. La dimora è formata da diverse residenze che garantiscono la giusta quota di privacy e di tranquillità, in modo da poter vivere tutta la bellezza e l’eleganza di questo luogo storico in pace e tranquillità. La dimora è caratterizzata dalla struttura architettonica che risale al Settecento e che è stata ristrutturata per garantire il massimo comfort. Se volete vivere la bellezza più autentica della Puglia elegante e distinta, misteriosa e silenziosa, questo è il luogo giusto per potervi rilassare e dedicare alla tranquillità.
- Corte delle Ninfee, Trapani. Se amate la Sicilia non potete perdervi la bellezza dell’antica corte delle Ninfee, una antica dimora, ex monastero del XV secolo, sita a Trapani poco distante dalle spiagge e dalla zona dove si parte per le Egadi. La struttura dell’antica corte ospita ancora tracce della vecchia chiesa e fu sede di un convento di monache. Oggi è una bellissima villa dotata di un giardino dove, secondo la leggenda, si nasconde una bella ninfa. Ospita stanze eleganti e signorili per passare la notte in un luogo pieno di mistero e di bellezze, leggende e sogni.