Vacanze nel Salento: scopri le meraviglie in moto

Sarà il paesaggio selvaggio di questo incredibile angolo di Mediterraneo, l’entroterra perfetto per essere scoperto nei suoi angoli più incantevoli e meno battuti dalle orde di turisti spesso riversati sulle coste, le stradine che s’inerpicano tra le scogliere e i colli costieri adriatici, ma il Salento è perfetto per gli amanti delle due ruote e questo è un dato di fatto.

Negli ultimi anni il turismo su due ruote ha notevolmente incrementato la propria presenza nella Provincia di Lecce, motivo per il quale, sia giungendo direttamente con la propria motocicletta, oppure noleggiandola in un’agenzia, scoprire le meraviglie salentine in moto è un’occasione per sentirsi liberi, pronti a vivere un’esperienza appagante.

Per chi arriva nel capoluogo salentino e non dispone di un proprio mezzo, può optare per il noleggio di una moto grazie alla quale poter scoprire ogni angolo di questo tratto della Puglia.

Un ulteriore motivo per dedicare una vacanza su due ruote alle terre salentine è dovuto anche al fatto che, soprattutto durante il periodo estivo, le strade costiere, soventemente di ridotte dimensioni per non deturpare eccessivamente un paesaggio che merita tutta la tutela delle amministrazioni regionali, sono davvero intasate dal traffico di quattro-ruote, roulotte, camper, con lunghe code e attese infinite.

In questo, ed è risaputo, la moto è perfetta per superare barriere di automezzi incolonnati che per lunghe ore ostacolano la viabilità, soprattutto nelle ore del mattino o del rientro pomeridiano dalle spiagge più rinomate.

Il Salento in moto è libertà e avventura

La grande opportunità è quella dovuta ad un’attenta pianificazione delle tappe, segnandosi quelle località che assolutamente non vanno perse per la loro bellezza paesaggistica, culturale, gastronomica, lasciando sempre però quel pizzico d’improvvisazione vincente per coloro che amano la scoperta.

Lo spirito di essere liberi di cogliere il momento di svoltare per un sentiero non segnato, di scoprire nuovi angoli, calette, torri fortificate nel mezzo del nulla.

Un nulla dove spesso è presente tutto ciò che occorre: solitudine, il canto del mare, una costa frastagliata da scogliere e colline, rivestite del manto della vegetazione tipica di questo angolo mediterraneo così tipico.

In quei momenti il centauro capisce il valore della sua scelta e il Salento in questo sarà alleato prezioso per coloro che all’interno di un planning di viaggio avranno l’intuizione di osare la svolta, per poi tornare sui propri passi, tornare al piano di viaggio preconfezionato.

Libertà di esistere in una terra di grande personalità

Nella Provincia di Lecce diverse opportunità sono imprescindibili e la motocicletta, proprio per quei motivi legati alla possibilità di transito su strade alle volte davvero strette, è un alleato prezioso per coloro che non amano la ‘prigionia’ dell’imbottigliamento, la grande opportunità di non perdere tempo, di vivere ogni istante della vacanza con la libertà di potersi muovere senza essere trattenuti da impedimenti stradali.

Quali sono quindi gli angoli meravigliosi di questa terra?

Sono tanti e non sono tutti e solamente sulle coste: proprio un’escursione in motocicletta tra le piccole carreggiate dell’entroterra, alla scoperta di trulli e masserie in diverse zone della Provincia, potranno regalarvi angoli incantevoli fotografici come uliveti coltivati tra reticoli di muretti a secco, campane nelle quali poter usufruire di eccellenze locali direttamente prodotte dal coltivatore e cucinate nella piena tradizione.

Ovviamente le località più rinomate, come Pescoluse, la Baia di Torre Lapillo a Porto Cesareo, Punta della Suina, La Poesia a Roca Vecchia e tante altre, saranno le maggiori attrattive della vostra vacanza leccese.

Tutto ciò senza dimenticare i borghi più rinomati dal punto di vista culturale come Otranto e il suo Castello, la sua Cattedrale, Galatina, Maglie, la stessa Lecce e il suo suggestivo barocco da ammirare soprattutto al tramonto quando la pietra leccese riflette i toni rosati sulle facciate sacre, sono tutti motivi per i quali concedersi un tour ‘on the road’ su due ruote di proprietà come a noleggio.