Se state cercando un fine settimana d’avventura, potete optare per qualche arrampicata sui monti o un giro sulla ciclabile del lago. Se cercate un fine settimana romantico, fra le traversate del lago di Garda e i ristoranti avrete solo l’imbarazzo della scelta. Il lago di Garda è davvero ricco di bellissimi luoghi, come Sirmione, una cittadina colorata ricca di fiori e di un’atmosfera unica che potrebbe rallegrare anche la giornata più uggiosa. Il lago di Garda è costellato da piccoli e graziosi borghi, ma anche da percorsi di trekking e cicloturismo, da una solida tradizione gastronomica e molto altro. Insomma, è la meta perfetta per chi voglia organizzare un piccolo viaggio fuori porta breve (della durata di circa tre giorni) e abbia voglia di vivere un’esperienza rilassante o sportiva, a seconda. Fra piccoli paesi, castelli, natura, ma anche sport e relax, c’è davvero tutto quello che serve per fare di una vacanza una bella piccola vacanza. Senza contare che il lago di Garda è anche ben collegato con il territorio, perché c’è l’autostrada A4 che permette di raggiungere facilmente e velocemente questa zona partendo dal nord Italia.
Cosa fare un weekend sul lago di Garda
Cosa fare in un weekend sul lago di Garda? La visita potrebbe partire da Sirmione, una bella cittadina di lago, connotata da una striscia di terra con un fascino unico. Sirmione è una città da sempre cantata dai poeti per la sua bellezza, ed il centro storico merita senza dubbio una visita per la presenza di numerosi negozi, ristoranti tipici, vicoli stretti e tantissimi fiori. Visitate senza dubbio una delle attrazioni più famose di Sirmione, il Castello Scaligero. Si tratta di una rocca antica che un tempo faceva da rifugio per la flotta e che oggi permette di scattare delle foto stupende e di regalarsi degli scorci davvero unici sui dintorni. Sulla rocca di Sirmione è possibile salire e fare il giro della ronda, poi salire sulla torre e vedere così il fantastico panorama sul lago. Inoltre da qua, una volta all’anno, passa anche la mitica corsa delle Mille Miglia.
Dopo aver fatto un giro nel centro storico di Sirmione potete raggiungere i resti di una famosissima villa romana del lago di Garda, le Grotte di Catullo, chiamate così dalla leggenda che ritiene che appartenesse a Catullo. Qui il contesto è davvero spettacolare e quindi merita senza dubbio una visita. Prima di lasciare Sirmione, cenate in uno dei tipici ristoranti e gustate i piatti del lago, e la sera rilassarsi in una moderna SPA come quella dell’hotel Corte Valier di Lazise, dotato di una delle più belle Wellness & SPA della zona.
Desenzano è un’altra bella ed elegante città del lago di Garda nota per il centro storico che pullula di negozi alla moda, e per la presenza di tanti locali che ne fanno il centro della movida del lago di Garda. Desenzano è dominata dal castello le cui mura, un tempo, nascondevano un piccolo borgo: oggi rimane solo parte delle torri. Potete anche visitare la Villa Romana di Desenzano, l’Antiquarium e l’area archeologica della città. Se volete passare una serata di puro divertimento, questa è la città giusta sul lago di Garda: ma ci sono anche numerosi vigneti che producono vini locali molto deliziosi, se volete darvi al turismo eno-gastronomico.
Infine, una visita del lago di Garda non è completa senza aver visto anche Lonato, conosciuta soprattutto per la Rocca di Lonato, una splendida e ben conservata fortificazione medievale che è una delle più grandi dell’intra aLombardia. Inoltre in città è possibile visitare anche la Casa Museo del Podestà, oggi trasformata in un museo connotato da mobili pregiati, dipinti, sculture.