Un weekend a Malta

maltaÈ possibile visitare Malta anche in un fine settimana, partendo magari il venerdì pomeriggio e rientrando la domenica sera.

Leggendo il noto blog di riferimento From Malta, puoi raggiungere questo fantastico arcipelago con le ultime luci del giorno, potrai cominciare la tua visita recandoti a Mdina, situata nell’entroterra. Questa città fortificata da mura color avario, chiamata anche “la città del silenzio”, con la luce del tramonto viene avvolta da un’atmosfera impareggiabile e sembrerà di essere in un’epoca passata, tra palazzi aristocratici e chiese bellissime.

Il giorno dopo potrai invece recarti a Valletta, la capitale, la più piccola d’Europa, che misura solo un chilometro per 600 metri ma non per questo priva di cose da visitare. Partendo dalla City Gate, dietro cui ci sono Parliament House e Opera House, potrai ammirare opere recentissime realizzate dal grande architetto Renzo Piano, che non sono un pugno nell’occhio ma al contrario si fondono perfettamente per stile al resto della città. E poi visita la Co-Cattedrale, dalla facciata ricca d’oro e pareti ornate a foglia, e potrai ammirare il dipinto di Giovanni Battista realizzato addirittura da Caravaggio!

In seguito potrai percorrere Republic Street e soffermarti sulle vetrine dei tanti negozi, poi dirigerti verso il Grand Master’s Palace, opera cinquecentesca ed ex-sede del parlamento maltese. Se ti piacciono le armi potrai visitare l’Armeria che contiene più di 5.000 armature di epoca compresa tra il XVI e il XVIII secolo, e poi gli Upper Barrakka Gardens, che si affacciano sulle Tre Città: un panorama imperdibile!

Proprio le Tre Città ti consigliamo di visitare nel pomeriggio, ovvero Vittoriosa, Senglea e Cospicua. Dai qui alle mura di Floriana, seconda linea difensiva di terra ai tempi dell’aggressione turca, si stabilirono i Cavalieri di San Giovanni nel 1530 fortificarono Birgu (Fort St. Angelo), L’Isla (Fort St. Michael) e la penisola di Sceberass con Fort St. Elmo, resistendo al Grande Assedio turco avvenuto nel 1565.

Se invece vuoi andare a mare, a Sliema, anch’essa vicina a Valletta, troverai un litorale di rocce piatte che ti permetteranno di accedere agevolmente alla spiaggia grazie a molte scale messe in più punti, noleggiare sdraio e ombrelloni e anche l’attrezzatura necessaria per eventuali sport acquatici. E la sera qui potrai cenare presso uno dei tanti ristoranti dell’elegante quartiere di Ta’Xbiex e assaporare qualche piatto tipico come l’aljotta, cioè la zuppa di pesce, o la torta al-fenek, squisito piatto a base di coniglio.

Per quanto riguarda la notte invece, potrai cercare il divertimento meritato a St. Julian’s e Paceville, il cuore pulsante della movida maltese: pub, locali notturni e club frequentati spesso dai ragazzi che sono sull’isola per imparare l’inglese e che quindi di giorno studiano presso le tante scuole e di notte fanno baldoria. Questo però avviene più che altro nei mesi estivi.

La domenica mattina potrai recarti sulla splendida isola di Gozo, sbarcando a Mgarr, luogo sormontato da grandi chiese e ricco di collinette, baie nascoste e scogliere magnifiche. Salendo fino alla cittadella Il-Kastell potrai meravigliarti difronte ad un paesaggio mozzafiato, poi fare tappa alla Cattedrale dell’Assunzione e al mercato di It-Tokk nella Pjazza Indipendenza. Oppure puoi dirigerti verso Xewkija e ammirare l’enorme cupola della parrocchia di San Giovanni Battista detta ‘la rotunda’, la terza più grande al mondo.

Vale la pena però anche visitare Marsalforn, la ‘baia delle navi’, e i Templi di Gigantia, vicino a Xaghra, complesso di strutture megalitiche: pensa che il megalite principale misura ben 6 metri per 4 e pesa 57 tonnellate!

Se infine ti rimane tempo, vai assolutamente a Comino, un altro isolotto dell’arcipelago maltese, e fai il bagno presso la Blue Lagoon, immergendoti in un mare cristallino e con un gioco di luce particolarmente suggestivo, specie al tramonto, che fa da sfondo. Una vera meraviglia!