Viaggio in moto a Capo Nord: guida alla preparazione del bagaglio
Cerchi nuovi spunti per la prossima vacanza estiva? Nell’articolo che segue abbiamo raccolto per te tante informazioni utili per un viaggio in moto. Di seguito, una serie di importanti indicazioni per chi sogna di mettere alla prova il suo spirito d’adattamento e viaggiare in sella ad uno scooter.
Se il tuo sogno nel cassetto è quello di spostarti di città in città in sella ad una moto, sappi che non sei l’unico. Il mondo è pieno di impavidi viaggiatori come te che non aspettano altro che l’occasione giusta per mollare tutto e partire. Chi è alla ricerca di un spunto valido circa la meta da raggiungere, a proposito, potrà trovare all’indirizzo da noi indicato viaggi organizzati a Capo nord in moto.
Prima di lanciarti in questa coraggiosa impresa, però, forse è importante tu sappia che viaggiare in sella ad una moto richiede un grandissimo spirito d’adattamento. Per fortuna, puoi sempre aiutarti con un kit di sopravvivenza, che risiede in un bagaglio pianificato al meglio.
Ma quali sono, a proposito, le cose da sapere quando bisogna preparare il bagaglio per un viaggio in moto?
Viaggio in moto: le regole di un bagaglio perfetto
Come scegliere la borsa
Per un viaggio in moto sono da preferire le borse a tracolla, che possono essere tenute anche lateralmente. I viaggiatori dallo spirito più essenziale possono comunque scegliere di viaggiare con zaino in spalla. È preferibile, ad ogni modo, lasciare spazio all’attrezzatura che, come vedremo nel corso di questa guida, avrà un ruolo cruciale.
Il bagagli di chi viaggia in moto hanno comunque l’obbligo di portare con sé solo lo stretto necessario.
L’abbigliamento per un viaggio in moto
A proposito di stretto necessario, dimenticate il lusso di città e gli abiti da cocktail (da lasciar fuori a meno che non abbiate particolari eventi formali in programma). La comodità, durante un viaggio, è tutto. Per questo ti invitiamo a selezionare con cura i capi da indossare e ad includere nel bagaglio felpe, giacche anti-vento e stivali tecnici da motociclista. Si consiglia però anche un abbigliamento termico e all’avanguardia, che riesce a garantire calore e che occupa poco spazio in valigia.
L’attrezzatura in caso di guasto
All’interno del tuo bagaglio bisognerà trovare spazio anche per l’attrezzatura necessaria nel caso il veicolo subisse un guasto. Cacciavite, cinghie, set di pinze e torcia tascabile sono tutti accessori fondamentali durante un’emergenza.
Le cose da non lasciare fuori
Tra le cose da non dimenticare troviamo invece crema solare protettiva, kit di medicine, occhiali da sole, mappa e un buon libro per accompagnare il viaggio.
Periodo dell’anno migliore per viaggiare a Capo Nord
A Capo Nord il clima è mite rispetto alla Groenlandia e all’Alaska. In estate le temperature variano dai 10°C ai 20° , invece, in inverno la temperatura è rigida e si arriva anche a -15°C.
Cosa visitare a Capo Nord
Numerosi sono i posti meravigliosi da visitare in questa parte del nord Europa. Tra i più apprezzati vi sono l’antica capitale della Norvegia, Bergen, il lago Svartisen e le Isole Lofoten. Con la moto si può percorrere la Strada delle Aquile e di Oppdal e l’Atlantic Road che regalerà scenari incredibili.