Visitare Madrid in 3 giorni

madridL’unicità di Madrid è declamata da chiunque la visiti, è una città sorprendente e va vista almeno una volta per rimanerne affascinati. Per godersi la città ci sono tantissime proposte per tutti i gusti e qui proveremo a stilare un itinerario per chi si ferma soli tre giorni.

La prima tappa della giornata potrebbe essere Puerta del Sol, la risposta di Madrid a Piccadilly Circus di Londra, dove troneggia la statua dell’Orso, simbolo della capitale: è una delle piazze più famose e popolari di Madrid situata al Kilometro 0 della rete stradale spagnola. Se si è in cerca di uno spuntino, alla La Mallorquina Pastelería c’è una scelta gustosa mentre di domenica c’è un mercato di monete e francobolli antichi.
Dalla Puerta del Sol si raggiunge facilmente la Gran Via, una delle principali strade di Madrid, ricca di vita e soprattutto dei tipici bar di tapas, per scoprire le coloratissime e deliziose tapas della cucina spagnola. Qui si trova anche il rinomato Museo del Jamòn.
Proseguendo per la Calle Preciados, una delle principali arterie commerciali di Madrid, si raggiunge la Plaza de Callao: con poco più di 500 metri si arriva alla famosa Plaza de España. Da qui, prendendo la Calle de Ferraz, è anche possibile raggiungere il Templo de Debod, un tempio egizio costruito più di 2.200 anni fa, circondato da grandi giardini..

Nella seconda giornata ci si potrebbe spostare verso sud, lungo la Calle Arenal, che vi porterà direttamente al Teatro dell’Opera che si trova a pochi passi dal Palazzo Reale, in stile tardo barocco e residenza ufficiale dei reali spagnoli. Nelle vicinanze c’è anche la Cattedrale dell’Almudena, la chiesa più importante della città.
Si può proseguire prendendo la Calle Mayor, che ci porta nel cuore del quartiere de Los Austrias, una zona davvero molto bella, ricca di strade lunghe e strettissime e di bellissime chiese, tra cui – fra le altre – citiamo la bellissima basilica di  San Nicolás de los Servitas (Plaza San Nicolás), la chiesa più vecchia di Madrid.
Calle Mayor si apre sulla Plaza Mayor, altra culla delle tapas nonché la piazza più grande della città dall’interessante architettura, dove è anche possibile assaggiare uno dei famosi “bocadillos de calamares“.

Nella terza ed ultima giornata, infine, potrebbe esser dedicata ai musei: tra i musei più belli si consiglia la visita ad uno tra Reina Sofia, Thyssen-Bornemisza ed il Prado. Per quest’ultimo servirebbe l’intera giornata e si trova vicino al Botanico , una deviazione assolutamente da fare soprattutto in una giornata soleggiata. A poche decine di metri dal Prado vi è il museo Thyssen-Bornemisza dove potrete ammirare opere del Rinascimento italiano fino ad arrivare all’impressionismo e post-impressionismo (per intenderci Van Gogh, Degas e Gauguin).
Di fianco ai Giardini Botanici invece si arriva al Reina Sofia, dove potrete ammirare opere di Dalí e Picasso; da qui si può raggiungere il Parco del Retiro, uno dei più belli di Madrid, ricco di storia, giardini molto curati e laghetti.

Infine, per gli appassionati di calcio, o del Real Madrid, c’è il tour organizzato del famoso stadio Santiago Bernabeu mentre per chi vuole vivere la tradizione della corrida, può visitare la Corrida di Las Ventas, la più importante al mondo.