Venezia: la meta preferita dai turisti
Venezia è la meta preferita da milioni di turisti da tutto il mondo. Il suo incredibile fascino e i numerosi eventi di livello internazionale qui organizzati fanno si che ogni giorno sono tantissime le persone che arrivano in città. Il capoluogo del veneto è costituito da un centinaio di piccole isole che si trovano nella laguna del mare adriatico.
Le strade a Venezia non esistono e sono sostituite dai famosi canali. Il più importante è il Canal Grande caratterizzato dalla presenza sulle sponde di palazzi rinascimentali e gotici. Ecco una guida su come raggiungere Venezia utilizzando diversi mezzi di trasporto. Inoltre puoi scoprire anche quali sono le modalità disponibili per muoversi in questa bellissima città.
Come arrivare in aereo a Venezia e raggiungere il centro città?
Uno dei modi migliori per raggiungere la città è sicuramente quello di utilizzare l’aereo. Infatti l’aeroporto cittadino Marco Polo si trova in località Tessera a circa 12 chilometri di distanza dalla città. Sono disponibili molte soluzioni per raggiungere il centro. Quello più economico consiste nell’utilizzare il vaporetto Alilaguna.
La fermata si trova a circa 7 minuti di cammino dall’uscita del terminal. Qui si possono prendere le principali linee che permettono di raggiungere le zone centrali. In alternativa sono presenti anche due autobus che consentono di raggiungere il centro di Venezia in circa 20 minuti. Il primo è gestito da Atvo mentre l’altro da Actv.
Entrambi hanno un costo di 6 euro per ogni corsa. Infine un’altra soluzione è quella dei taxi sia terrestri che acquatici. Nel primo caso il tempo stimato per raggiunger la destinazione è di circa 20 minuti con un costo approssimativo di 30 euro. L’altro invece ha un costo più alto, circa 90 euro, e dura dai 30 ai 40 minuti. Nelle vicinanze dell’aeroporto è disponibile un’ampia area parcheggio che offre diverse soluzioni adatte a tutte le esigenze. Trovi un parcheggio in aeroporto su Looking4.com
Arrivare a Venezia in auto
Non tutti sanno che Venezia è raggiungibile anche in auto senza difficoltà. Infatti è possibile grazie all’autostrada e le strade statali arrivare da tutte le principali città italiane.Ricorda che nel centro storico non è possibile circolare con auto motorini e biciclette. Per chi proviene da Torino, Milano e Trieste può utilizzare l’autostrada A4 mentre da Bologna si percorre l’autostrada A13.
Arrivando da Belluno si usa invece la A27. L’ultimo tratto di strada per entrare in Venezia è costituito dal Ponte della Libertà. progettato dall’ingegnere Eugenio Miozzi, è stato costruito in solo 21 mesi dal 1931 al 1934. Oggi è il ponte più lungo d’Italia con i suoi 4 chilometri. La sua funzione è appunto quella di collegare il centro di Venezia con la terra ferma.
Una volta giunti in città si possono scegliere tra numerose soluzioni di parcheggio. Una delle più comode è sicuramente quella che consiste nel lasciare l’auto nella zona aeroportuale. No dimenticare di prenotare il tuo parcheggio con anticipo in quanto durante certi periodi dell’anno risultano essere molto affollati. Alcune aree di parcheggio permettono di raggiungere il centro direttamente a piedi mentre da altri è necessario utilizzare i mezzi pubblici.
Come arrivare a Venezia in treno
Sicuramente la soluzione più comoda ed economica per raggiungere questa bellissima città è il treno. La stazione ferroviaria cittadina di Venezia Santa Lucia è collegata con la rete ferroviaria italiana ed è raggiungibile dalle principali città. Prima di arrivare a questa stazione il treno ferma anche a Venezia-Mestre.
Questa può essere una soluzione alternativa per raggiungere poi il centro con i mezzi pubblici. All’uscita della stazione di Santa Lucia si trovano tutte le principali linee di navigazione che consentono di raggiungere il centro. Da qui è possibile godere di un magnifico panorama su Canal Grande.
Se desideri raggiungere il Ponte di Rialto o Piazza San Marco a piedi gira a sinistra in direzione Lista di Spagna e segui le indicazioni presenti lungo il cammino. Il tempo necessario per compiere il tragitto è di circa mezz’ora.
Raggiungere Venezia in nave
La stazione marittima di Venezia è situata nella zona ovest della città in particolare tra l’isola del Tronchetto e Piazzale Roma. Qui si trovano tre terminal che consentono di prendere navi da crociera, traghetti e aliscafi. Le soluzioni per arrivare in questo luogo sono numerose. Devi sapere per prima cosa che le principali Compagnie di navi da crociera offrono ai propri clienti un servizio di bus navetta che parte da Piazzale Roma.
Con un taxi privato il tempo necessario per arrivare è di 5 minuti. Interessanti anche la soluzione del treno monorotaia People Mover e l’autobus di linea6 barrato. Dalla stazione ferroviaria di Venezia Santa Lucia è possibile arrivare alla stazione marittima attraversando il nuovo Ponte della Costituzione. Non dimenticare che da Venezia transitano le principali navi da crociera che navigano nel Mar Mediterraneo.