Riccione, in provincia di Rimini, è una delle località più visitate dai turisti che scelgono la Riviera Romagnola per andare in vacanza durante l’estate. Spesso la si dà per scontata, ma in realtà ha moltissimo da offrire, soprattutto perché sono molteplici i luoghi da vedere nelle immediate vicinanze. E non solo: vogliamo proporre una guida completa su Riccione, un itinerario che include cosa fare, cosa vedere, dove alloggiare e la vita notturna.
Dove alloggiare a Riccione?
La cittadina vanta un numero di abitanti di poco superiore ai 34.000 ed è facilmente raggiungibile tramite la rete ferroviaria e quella autostradale, risultando ben collegata alle tante attrazioni presenti nelle immediate vicinanze. Perfettamente attrezzate le strutture alberghiere, rinomate per la loro eccellenza.
Non è difficile trovare un hotel a Riccione dove soggiornare: sono infatti ideali per i giovani in cerca di divertimento come per le famiglie con bambini, risultando in grado di soddisfare una clientela piuttosto eterogenea.
Scegliere l’alloggio a Riccione non è in ogni caso difficile, tenendo conto proprio dell’offerta turistica: più in generale, vengono in nostro aiuto piattaforme come hotel-riccione.info, dove selezionare le proprie preferenze e prenotare di conseguenza.
Il centro di Riccione, tra shopping e movida
Riccione è considerata la patria del divertimento, e non ha nulla da invidiare a Rimini, città amata da grandi e piccini. Il suo centro storico lo conferma, complici i tanti pub e localini in cui è possibile fare serata per tutta la durata dell’estate; capaci, proprio come le strutture alberghiere, di venire incontro alle esigenze di tutti, giovani e non solo.
La città è inoltre una boutique a cielo aperto, con Viale Ceccarini, lungo circa 1 km, che offre una selezione di negozi dove è possibile trovare diverse proposte interessanti, adatte a soddisfare tutti i bisogni. Si potranno vedere le proposte dei migliori marchi del lusso, compresi quelli della gioielleria, ma anche souvenir e oggetti particolari. Ricordiamoci che il carattere della popolazione locale è famoso per essere allegro e ironico, con una professionalità ai massimi livelli: le vetrine ricalcano questo spirito.
I negozi, durante l’estate, non chiudono come di consueto la sera e rimangono aperti nelle ore della notte, facendo da contorno alle attività della movida. Rappresentano una meta interessante persino in un periodo diverso da quello estivo, quello delle feste natalizie, quando si addobbano a festa e trovano una nuova vitalità.
Il Museo del Territorio e le terme
L’Emilia Romagna è una terra ricca di tradizioni: non stupisce, quindi, che pur avendo tante attrazioni per il divertimento a Riccione non manchi lo spazio dedicato proprio alla cultura.
Per scoprire qualcosa di più sulla sua storia e le sue radici una visita al Museo del Territorio è l’ideale. Situato nel Centro della Pesa, presenta un excursus che parte dalle origini preistoriche all’epoca romana e medievale, con una raccolta di reperti decisamente interessanti. Si tratta di testimonianze che raccontano qualcosa di più sulla quotidianità degli abitanti, dove è possibile osservare statue, mosaici, manufatti in ceramica e armi.
Per chi invece desidera fare una pausa di relax, le Terme di Riccione offrono un’esperienza diversa dal solito. Merito dell’affaccio sul mare, che fonde soluzioni all’insegna del benessere con quella leggerezza tipica delle aree costiere.
La proposta contempla saune, piscine termali, percorsi benessere e bagno turco. Tra i servizi disponibili segnaliamo i trattamenti a base di fanghi, pensati per dare sollievo dai dolori articolari e muscolari, e i percorsi sensoriali, con massaggi e trattamenti estetici. Le Terme di Riccione riescono ad accontentare tutti e sono accessibili persino ai bambini con età minima di 6 anni.
Dove divertirsi a Riccione, tra parchi divertimento e vita notturna
Divertirsi a Riccione può voler dire molte cose: dipende dai propri gusti ed esigenze ma una cosa è certa, ovvero che tutti saranno certamente accontentati. La città ospita due parchi divertimento, di cui uno, ovvero l’Aquafan, considerato il parco acquatico più grande d’Europa.
L’altro parco è molto diverso e unico nel suo genere. Si chiama Oltremare ed è dedicato all’educazione ambientale. Se vi viene il dubbio che possa essere noioso e scolastico, non c’è niente di più sbagliato. Offre, infatti, diversi itinerari tra cui scegliere: dedicati ai delfini, al volo dei rapaci, all’origine della vita sulla terra e molto altro ancora. Mostra, sostanzialmente, che è possibile apprendere e divertirsi insieme, senza rinunciare allo svago.
Infine, non potevamo che concludere questa panoramica su cosa fare a Riccione con il simbolo stesso della sua movida: le discoteche, rinomate per essere le più famose d’Italia e tra le migliori d’Europa, complice la varietà di proposte in grado di spaziare dal pop al rock e diversi altri generi.
La discoteca più famosa in assoluto è il Cocoricò, situata su una delle colline intorno alla città, da cui si ammira uno splendido panorama. Qui vengono i dj più in voga del momento, dando vita a serate indimenticabili: il modo giusto per concludere la vacanza in Riviera, tra balli scatenati e un saluto al mare all’alba.